Torna Agli Articoli

La Dichiarazione di Accessibilità: cos’è, chi deve compilarla e perché è fondamentale

In cosa consiste, quali sono gli obblighi e come si crea una dichiarazione di accessibilita

Come abbiamo visto anche nei precedenti articoli, pubblicare una dichiarazione di accessibilità è obbligatorio per tutte le PA e, a partire da giugno 2025, anche per i soggetti privati che rientrano in determinate caratteristiche, come ad esempio:

  • Chi offre un servizio di pubblica utilità (istituti di credito, trasporti, cliniche private)
  • Aziende che superano i 2 milioni di euro annui e hanno più di 15 dipendenti

Tutti i nuovi prodotti digitali rilasciati dopo giugno 2025 devono già essere accessibili secondo gli standard WCAG AA, mentre i prodotti già esistenti hanno tempo fino al 2030 per uniformarsi e devono pubblicare sul proprio sito una Dichiarazione di Accessibilità.

La dichiarazione deve attestare lo stato di conformità in base a quanto disposto dalle normative:

  • Legge 4/2004 (Legge Stanca)
  • Direttiva UE 2016/2102
  • EAA (European Accessibility Act) per il settore privato dal 2025

Cosa deve contenere la Dichiarazione di Accessibilità

La dichiarazione deve includere:

  • Dati dell’organizzazione
  • Stato di conformità: Totale, Parziale, Non conforme
  • Elenco dei criteri non soddisfatti con piano di rilascio per le correzioni di tali criteri oppure con una valida motivazione qualora non possano essere risolti (es. onere sproporzionato oppure limite tecnico)
  • Metodologia di valutazione: test manuali, automatici, revisione esperta, auto-valutazione
  • Strumenti usati e data dell’ultimo aggiornamento
  • Modalità di feedback e contatti per segnalazioni

🔄 Importante: la dichiarazione va aggiornata ogni volta che viene inserita una nuova sezione sul sito o c’è una variazione su una sezione già esistente.
Per questo motivo possiamo dire che l'accessibilità è un percorso, e non può essere visto come un progetto con data di inizio e fine.

Come si compila la Dichiarazione di Accessibilità?

Per compilarla è necessario utilizzare il tool ufficiale AGID:
➡️ https://form.agid.gov.it/

E seguire questi passaggi:

  1. Accedi con SPID o CIE
  2. Inserisci i dati dell’organizzazione
  3. Compila le sezioni richieste
  4. Firma digitalmente il documento
  5. Pubblica il link nel footer del sito con etichetta: Dichiarazione di Accessibilità

Perché è così importante?

La dichiarazione è un aspetto fondamentale perché:

  • Dimostra trasparenza verso gli utenti
  • Comunica in modo chiaro se e dove il sito o app è accessibile
  • Rappresenta un impegno verso l’inclusione
  • Consente di evitare sanzioni e azioni legali

E'importante che la dichiarazione sia veritiera e non contenga informazioni mendaci.

I test devono essere eseguiti per intero, sul 100% delle WCAG testabili, sia in modalità automatica che manuale.
È obbligatorio rivederla e rinnovarla almeno una volta l’anno oppure ogni qualvolta avvenga una modifica importante al sito.

Pubblicato da Antonio Orrù il 2025-06-11