L'accessibilità per tutti: cos'è e in cosa consiste l'accessibilità, le normative

Una mamma che tiene in braccio il suo neonato mentre fa shopping online, un anziano con problemi di vista che utilizza lo smartphone per contattare il medico, un calciatore infortunato che non può fare le scale: questi sono solo alcuni esempi che dimostrano quanto l'accessibilità sia fondamentale non solo per le persone con disabilità permanenti, ma anche per chi si trova, anche solo temporaneamente, in una condizione che limita l’uso normale di uno strumento, digitale o fisico.
Se volessimo dare una definizione di accessibilità digitale potremmo definirla come la capacità di siti web, app e strumenti tecnologici di essere utilizzabili da tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, cognitive o sensoriali.
L'accessibilità è importante perché consente a tutte le persone di fruire in modo equo degli strumenti, delle tecnologie e degli spazi pubblici. Scale mobili, ascensori, scivoli nei marciapiedi sono esempi di accessibilità nel mondo fisico; nel digitale, invece, possiamo citare ad esempio gli screen reader, gli ingranditori di testo e dispositivi fisici come le tastiere che permettono di navigare senza l'uso del mouse.
Progettare spazi e tecnologie accessibili è oggi più che mai una necessità, sia dal punto di vista etico che normativo.
In Europa, l’accessibilità, in particolare quella digitale, di cui mi occupo quotidianamente è regolamentata dall’EAA (European Accessibility Act), la normativa italiana invece, basata su di essa è definita dalla legge Stanca.
Fino a giugno 2025, l’obbligo di essere conformi ai requisiti di accessibilità digitale riguardava solo le pubbliche amministrazioni.
Oggi la normativa si estende anche al settore privato, coinvolgendo tutte le aziende con un fatturato superiore a 2 milioni di euro e almeno 10 dipendenti — ad esempio compagnie aeree, banche, assicurazioni, aziende di trasporto e molti altri operatori.
Lo scopo di questo blog è condividere aggiornamenti sull’accessibilità, sulle normative, su dettagli tecnici legati al web e alle applicazioni mobili.
Parleremo di best practice per la scrittura di codice accessibile, tecniche di fixing, strumenti per l’audit e metodologie di testing.
Se ti interessa il mondo dell’accessibilità, continua a seguirmi!
Condividerò consigli pratici, casi studio reali e approfondimenti utili per sviluppatori, designer, stakeholder, project manager, tester e chiunque voglia rendere il web un posto migliore per tutti.